Si chiude con un più che positivo sesto posto l’Alpe Adria Cup 2018 della Pallamano Pressano CR Lavis. Il prestigioso torneo internazionale, reintrodotto quest’anno dal vicepresidente federale vicario Stefano Podini, ha animato il weekend della pallamano italiana in quel di Bressanone. Il PalaSport del Laghetto è stato teatro di una tre giorni di altissimo livello ed una delle note più positive del torneo sono stati proprio i gialloneri di Dumnic, capaci di ottenere un sesto posto a testa altissima nel mezzo di formazioni di livello assoluto che hanno messo in campo grande pallamano in ogni gara. Dopo la sconfitta contro i quotati sloveni del Maribor nella serata di venerdì, la truppa giallonera ha saputo vincere la semifinale per i piazzamenti contro gli austriaci dell’SC Ferlach: ottima la prestazione dei trentini per lunghi tratti. Sempre avanti nel punteggio grazie ad un ottimo Simone Bolognani (premiato anche come MVP della partita) e sorretti dalla sempre presente difesa, i gialloneri l’hanno spuntata per 24-23, rischiando di sciupare un buon vantaggio nel finale. Ultimi minuti a parte, Pressano ha mostrato davvero un buono stato di forma che si è ripresentato poi nella partita domenicale, la finale 5-6 posto contro i Campioni d’Austria dell’Alpla Hard. Prestazione magistrale soprattutto in difesa per Pressano che ha concesso pochissimo, complice un grande Sampaolo fra i pali, ed ha punito in attacco seppur con difficoltà davanti alla possente retroguardia austriaca. Proprio la difesa di Pressano ha permesso ai gialloneri di restare in partita per 45′, salvo poi staccarsi nello score fin sul 20-16 finale.
Un punteggio di tutto rispetto che ha confermato l’ottimo stato di forma dei gialloneri, ampiamente impiegati a rotazione da Dumnic nel corso dei tre giorni. Ciliegina sulla torta il secondo premio come MVP del torneo conquistato questa volta dal portiere Valerio Sampaolo. Un’Alpe Adria Cup quindi molto positiva quella disputata da Pressano che ha dato ottimi segnali in vista del campionato che riprenderà sabato prossimo: di fronte ai gialloneri ci sono infatti le sfide più dure della stagione in serie contro Merano, Bressanone e Bolzano; tre partite in cui i gialloneri si giocheranno l’accesso ai PlayOff (in caso di secondo posto) e la qualificazione alla Final8 di Coppa Italia di Conversano in programma a metà febbraio. È quindi un Pressano agguerrito ed attrezzato quello che esce dalla splendida esperienza di un torneo internazionale raro per il cammino di un’italiana della pallamano: starà ora ai gialloneri riproporre nei match chiave le buone sensazioni mostrate a Bressanone.
Ufficio Stampa Pallamano Pressano Cassa Rurale Lavis/Valle di Cembra