Con una reazione encomiabile la Pallamano Pressano CR Lavis rialza prontamente la testa e vince in casa del Bressanone, cogliendo una fondamentale vittoria in ottica classifica. Delicatissimo l’impegno a cui andavano incontro i gialloneri, reduci dalla sconfitta di Gaeta e dall’acciacco a capitan Giongo. Nonostante la pressione, Pressano ha mostrato tutto il proprio carattere, portando a casa un delizioso 21-23 che vale l’accesso alla Final Eight di Coppa Italia in programma a Trieste ad inizio marzo. In avvio di partita si vede tutta la voglia di riscatto giallonera: una difesa suprema annulla gli attacchi avversari. Sono tredici i tentativi falliti dal Brixen che dopo 14’ si ritrova sotto 0-5, frutto anche di un attacco non impeccabile sulla sponda trentina. È la molla che fa scattare la determinazione in casa Pressano: senza Giongo e Bolognani i ragazzi di Dumnic scaricano sul campo tutta la grinta possibile e riescono a mantenere un vantaggio considerevole, nonostante la reazione brissinense capace di ridurre a due reti il divario. A fine primo tempo i gialloneri sono bravi a stringere i denti e con un gol di Alessandrini allo scadere ristabiliscono il +4 sul 7-11. Miglior prestazione difensiva stagionale nel primo tempo e ripresa che comincia con Bressanone deciso a giocare il tutto per tutto: Nenadic, in ombra nella prima frazione, comincia a martellare ma Pressano tiene bene con alcune soluzioni offensive fin sull’11-15 del minuto 9. Qui i gialloneri hanno il primo pallone del +5 in tutta la partita ma il “braccino” li coglie alla sprovvista: Brixen cambia portiere, inserendo Wierer che para due rigori del possibile +5 a Pressano ed i padroni di casa nel frastuono del Palasport si scatenano. Tre inferiorità numeriche patite dai gialloneri, disuniti in difesa, garantiscono il 4-0 ai locali che pareggiano sul 15-15. Tutto da rifare per Dallago e compagni che nonostante la buona prestazione si trovano sul punteggio di parità: qui ancora una volta il carattere dei trentini emerge ed un ottimo Dedovic trascina la squadra sul 15-18. Lo strappo però non è ancora decisivo perché a 5’ dal termine in inferiorità numerica Bressanone impatta sul 20-20 e sembra poter girare la gara. Qui però sale in cattedra Sampaolo che nega il 21-20 a Basic e chiude la porta fino alla fine, garantendo ossigeno all’attacco ospite abile a ritornare avanti nello score con Dallago e gestire fino al 21-23 finale.
Bressanone – Pressano 21-23 (p.t. 7-11)
Bressanone: Pfattner, Mischi, Nenadic 6, Crespo 4, Castro 7, Dorfmann, Wieland, Wierer, Ranalter, Basic 2, Mitterrutzner C., Mitterrutzner W., Sader 2, Coppola, Schatzer, Brugger. All. Kramer
Pressano: Facchinelli, Dallago 6, Chistè, Moser M., Bolognani, Dedovic 6, D’Antino 4, Di Maggio, Sontacchi, Fadanelli, Giongo, Sampaolo, Alessandrini 2, Argentin 2, Folgheraiter 2, Moser N. All. Dumnic
Arbitri: Corioni-Falvo
Ufficio Stampa Pallamano Pressano Cassa Rurale Lavis/Valle di Cembra