Archivi categoria: Esterne

Disposizioni per l’ingresso del pubblico al Palavis

DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO AL PUBBLICO ALLE GARE DI SERIE A BERETTA – PALAVIS

A partire da sabato 3 ottobre 2020 sarà possibile assistere alle gare interne della Pallamano Pressano Cassa di Trento presso l’impianto del Palavis.

L’accesso alle manifestazioni è soggetto alla normativa sanitaria vigente relativa alle manifestazioni sportive indoor.

L’impianto del Palavis potrà ospitare un numero massimo di 200 spettatori per le gare interne della Pallamano Pressano. Seguono le disposizioni per il pubblico.

ACQUISTO DEL BIGLIETTO

  • L’ingresso alla gara di Serie A Beretta “Pressano Cassa di Trento – Teamnetwork Albatro Siracusa” del 03/10/2020 sarà gratuito.
  • I soggetti in possesso di ABBONAMENTO valido per la scorsa stagione 2019/2020 hanno il diritto di prelazione e potranno prenotare 1 (UN) ingresso che dovrà coincidere con il nome del possessore dell’abbonamento stesso. La prelazione non è pertanto cedibile a terzi. Il diritto di prelazione può essere esercitato fino alle ore 12.00 del venerdì antecedente la partita, comunicando nome, cognome e numero di telefono dell’abbonato che intende assistere alla partita al numero di telefono 328 6271864 oppure alla mail pressanopallamano@gmail.com.
  • Gli abbonati che si sono riservati l’ingresso sono tenuti ad accedere all’impianto almeno 20 minuti prima dell’inizio del match.
  • Gli ingressi per i non abbonati 2019/2020 saranno disponibili fino ad esaurimento posti direttamente all’ingresso a partire da 1 ora prima della partita, fermo restando che ogni soggetto non potrà ritirare più di 1 tagliando.
  • Non sarà consentito in alcun modo e ad alcun soggetto l’accesso all’impianto una volta raggiunto il limite di legge.

INGRESSO ALL’IMPIANTO

 

  • Nelle pertinenze dell’impianto (in un raggio medio di 50 metri) è obbligatorio indossare la mascherina
  • L’ingresso al Palavis è previsto presso l’entrata “classica” solitamente utilizzata per le gare in casa.
  • Durante la procedura di ingresso è obbligatorio tenere il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro ed indossare la mascherina.
  • Prima di accedere all’impianto ad ogni soggetto verrà rilevata la temperatura corporea tramite termoscanner e la stessa dovrà risultare inferiore a 37,5ºC. In caso contrario, il soggetto non potrà accedere alla manifestazione.
  • A seguito della rilevazione della temperatura ogni persona in ingresso dovrà compilare il breve modulo di autodichiarazione per accesso alle manifestazioni sportive indoor. Sarà possibile compilare il modulo direttamente all’ingresso ma per velocizzare le procedure consigliamo di stamparlo direttamente a casa scaricandolo da qui (clicca qui) e presentarsi con il modulo già compilato.
  • I moduli di autocertificazione dei minori di anni 18 dovranno essere sottoscritti da entrambi i  genitori o chi ne fa le veci.
  • Una volta depositato il modulo di autodichiarazione sarà necessario apporre una firma sul registro dei presenti, per poi avere accesso alla manifestazione.
  • È obbligatorio utilizzare il gel igienizzante per le mani che sarà a disposizione all’ingresso, prima di accedere definitivamente alla manifestazione.
  • Ultimato il triage qui sopra riportato, ad ogni soggetto verrà assegnato un posto numerato nel rispetto della distanza interpersonale. Il soggetto dovrà recarsi (con l’aiuto del personale di sicurezza) direttamente al proprio posto assegnato.
  • I posti numerati saranno distribuiti a partire dalle tribune centrali e via via fino alle tribune laterali e curva. Non è consentito richiedere un cambio di settore e/o cambio di posto numerato, in quanto avviene in ordine casuale e cronologico (i primi ingressi assegnati all’apertura dei cancelli saranno quelli centrali, gli ultimi saranno quelli delle tribune laterali e curva)

REGOLE ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO

  • Non è consentito in alcun modo creare assembramento, gruppi di persone, o sostare in una zona dell’impianto non dedicata al pubblico.
  • I bambini dovranno restare con i propri genitori, evitando spostamenti all’interno dell’impianto.
  • All’interno dell’impianto è obbligatorio l’uso della mascherina sempre, dall’ingresso prima della gara fino all’uscita dopo la manifestazione, anche se è presente regolare distanziamento.

Queste disposizioni sono quelle osservate in tutte le manifestazioni sportive in presenza di pubblico. La regola principale è sempre quella del buon senso e della sensibilizzazione al massimo rispetto delle normative: siamo sicuri che i tifosi gialloneri dimostreranno di essere da esempio come è sempre avvenuto al Palavis ed in tutta Italia, così da poter consentire alla nostra Società di continuare a mantenere le porte aperte in maniera sempre più efficiente e vicina al nostro amato pubblico!

Perché la pallamano è uno spettacolo e noi non molliamo mai!

Vi aspettiamo numerosi al Palavis

Per qualsiasi informazione o chiarimento siamo a disposizione totale dei nostri affezionati e non solo, contattando Luca Zadra al 328 6271864.

#ForzaPressano

#StayGiallonero

Pressano ed Euregio, la pallamano si unisce in un torneo

Alle porte dell’estate, nel mezzo delle tante incognite che l’emergenza Coronavirus sta lasciando sulla propria strada, una notizia positiva sta prendendo forma giorno dopo giorno. In risposta alla crisi infatti le più importanti squadre dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino fanno quadrato, e lo fanno in un modo raramente visto: unite per rilanciare la pallamano. Come? Con un prestigioso torneo la cui organizzazione ha preso il via la scorsa settimana. Su iniziativa spontanea, i sodalizi più in vetrina da Borghetto a Kufstein si sono ritrovati con lo stesso obiettivo: ripartire con ambizione e determinazione. Il progetto, che attende solo di essere messo in atto, prevede un torneo in apertura di stagione: per evitare lunghe trasferte nell’ambito delle amichevoli prestagionali, i team dell’Euregio hanno deciso di sfruttare il proprio potenziale e restare nella macroregione, ad oggi patria di pallamano fra le più floride.

Al via ci saranno le due tirolesi MEDALP Tirol e Sparkasse Schwaz, assieme alle cinque squadre di Serie A1 maschile della regione Trentino-Alto Adige vale a dire Pressano Cassa di Trento, Alperia Meran, Loacker Bozen, Sparer Eppan e SSV Brixen. Sette compagini pronte a fare fronte comune per rilanciare la pallamano al meglio e tutte di livello assoluto per cominciare l’anno sportivo con i migliori propositi dopo l’interruzione di marzo. Sulla carta quindi tutto è pronto per essere messo in pratica ma dipenderà dall’evolversi della situazione sanitaria e dalle relative restrizioni: per questo motivo i club si sono accordati per programmare il “Campionato dell’Euregio” in agosto, con un girone unico a 7 squadre da disputare in 6 giornate, mediamente una gara ogni 3 giorni a partire dal 12 agosto.

Il Presidente della THV (Tiroler Handball Verband) Thomas Czermin è stato fra i più attivi promotori dell’iniziativa:”Vogliamo rendere questo torneo permanente, per dare un segnale al nostro territorio dell’Euregio e dimostrare l’unità e la collaborazione che c’è fra noi società e comitati.” Non è la prima collaborazione fra diverse regioni: la squadra maschile dell’Innsbruck milita nel campionato di Serie A2 maschile italiana e dal prossimo anno la UHT Telfs Meinhardinum è indirizzata verso l’iscrizione dalla Serie A2 femminile, mentre è ormai pluriennale la partecipazione di Innsbruck e Schwaz ai campionati giovanili del Trentino Alto Adige. Un’iniziativa di grande prestigio che dimostra la compattezza del movimento pallamanistico nell’Euregio e che farà da rompighiaccio per testare tutte le nuove norme in materia di comunicazione e marketing che i club di Serie A1 maschile dovranno osservare:”Se le norme sanitarie ci permetteranno di giocare, sarà una manifestazione importantissima – commenta mister Fusina – e sarà molto importante per noi, per confrontarci con club del nostro campionato e rodare da subito i meccanismi di squadra”.

Ufficio Stampa Pallamano Pressano Cassa di Trento