Esce a testa alta dalla prima partita europea la Pallamano Pressano CR Lavis, che subisce una netta sconfitta al Palasport “RCOP” di Minsk, dove in campo c’erano i gialloneri trentini opposti ai padroni di casa dello SKA Minsk. Il match era valevole per l’andata degli Ottavi di Finale di Challenge Cup e i bielorussi padroni di casa, fisicamente superiori, si sono imposti davanti al pubblico amico: nonostante il risultato, 39-25 c’è ben poco da rimproverare a Di Maggio e compagni che hanno buttato il cuore in campo per sostenere l’impeto dei forti avversari. Con grande euforia ed emozione iniziano i primi minuti europei per Pressano che passa per primo in vantaggio con la partita aperta da Walter Chistè: con grinta Pressano guida per i primi 8’ fin sull’1-3. Poi i locali prendono le misure ai gialloneri e tornano sotto, portando tutto sul 5-4. Di qui è black-out per Pressano che inizia a giocare ad un ritmo forsennato e perde più volte il filo davanti alla porta: gli avversari puniscono in maniera massiccia ogni sbavatura e un Sampaolo comunque ottimo tra i pali non può nulla di fronte alle cannonate dei terzini bielorussi Shylovic e Pukhouski (9 e 10 reti a fine match) che trascinano i locali verso un break di 10-2 che dà un duro colpo ai ragazzi di Ghedin. Dopo 15’ di sbandamento, Pressano riesce comunque ad interrompere la striscia negativa e trova la rete con Di Maggio su rigore e Alessandrini, limitando i danni dei primi 30’ al 20-11. L’inizio di ripresa non vede però un’inversione di rotta e i padroni di casa continuano a bersagliare la porta giallonera: arma letale dei bielorussi è anche la difesa che, grazie ai fisici possenti, dà molto filo da torcere a Giongo e compagni, costretti spesso sotto passivo oppure a costruire reti di passaggi senza trovare il varco giusto. Tuttavia Pressano non si scoraggia e, con grinta, riesce a rispondere colpo su colpo con Dallago e Bolognani, contenendo il gap che tuttavia continua a salire, anche se con minore intensità. A 13’ dalla fine il divario raggiunge il +15 e qui scatta l’orgoglio dei trentini: gli avversari rallentano e a questo punto Opalic e compagni riescono a difendere con più efficacia, scattando in avanti verso la porta avversaria. E’ negli ultimi 10’ che Pressano ripropone un gioco alla pari con l’avversario, chiudendo la partita senza affondare, sul 39-24. Bielorussi più pronti a queste sfide nonostante la giovane età: il fisico ha fatto la differenza e le due difese hanno lasciato il segno nel risultato; i gialloneri hanno spinto fino alla fine ma la superiorità dello SKA Minsk, alla fine, è emersa. Nulla da rimproverare ai gialloneri, impotenti davanti ad una squadra lanciata verso le primissime posizioni in questa manifestazione: ora c’è spazio per il ritorno, domenica prossima 24 febbraio al Palavis.
Mister Fabrizio Ghedin commenta così la prima esperienza europea:”Innanzitutto sapevamo che l’emozione ci avrebbe potuto giocare brutti scherzi: pochi in squadra hanno esperienza europea e questo ha fatto la sua parte soprattutto nel primo tempo. Questa tuttavia non è una scusante, perché abbiamo fatto errori che loro hanno capitalizzato punendoci senza pietà. A questo si aggiunge la differenza in difesa dove loro erano superiori dato il loro fisico. La squadra non ha mai mollato nemmeno quando le cose si mettevano male: ognuno ha onorato la maglia. Lo SKA Minsk è superiore a noi e noi in qualche occasione li abbiamo aiutati: non abbiamo tenuto il ritmo basso, giocando il gioco che abbiamo di indole cioè quello in velocità; ci siamo così esposti ad errori frequenti che spero non si ripresentino in casa. Attendiamo con impazienza la partita al Palavis, dove cercheremo sicuramente di fare la miglior figura davanti al nostro pubblico.”
CHALLENGE CUP – OTTAVI DI FINALE – ANDATA
SKA MINSK 39-25 PALLAMANO PRESSANO
SKA Minsk: Matskevich, Lukashuk 2, Zaitsau, Strelets 3, Shylovic 9, Kamarou 5, Pukhouski 10, Khadkevic, Lapisti, Krytski 2, Saldatsenka, Kamyshyk 1, Padasinau, Haisa 5, Tsitou 2, Kisliuk. All: Spartak Mironovitch.
Pressano: Stocchetti, Bolognani 1, Chistè W. 2, Chistè D., D’Antino, Di Maggio 5, Pescador, Sampaolo, Giongo 4, Opalic, Dallago 6, Cappelletti, Franceschini, Alessandrini 3, Silva 2, Folgheraiter 2. All: Fabrizio Ghedin.
Ufficio Stampa Pallamano Pressano Cassa Rurale Lavis/Valle di Cembra